Giro Archives | Pagina 18 di 21 | #StorieDalGiro

Matteo Tosatto

“Questo è il primo Giro da spettatore dopo 20 anni con il numero sulla schiena. In realtà i primi da spettatore li ho fatti da bambino. Mi ricordo il giro di Gianni Bugno, dal primo giorno fino all’ultimo in Maglia Rosa. Con quel Giro iniziai a sognare di vestire la maglia del leader della Corsa in rosa. Fino al 2000.Quell’anno vinsi a Peschici, che farà da arrivo di tappa anche quest’anno, e riuscii a coronare il mio sogno. Queste sono le cartoline più belle della mia storia al Giro. Mi auguro che anche quest’anno il Giro offra delle meravigliose cartoline per il ciclismo e per l’Italia”.

Matteo Tosatto – corridore professionista dal 1997 al 2016.

La cura

“L’abbiamo trovata in strada pochi giorni fa e non abbiamo potuto fare a meno di tenerla. Oggi volevamo vedere il Giro, non possiamo lasciarla a casa sola e ci siamo organizzati: ha la sua borsetta, il latte, che le diamo ogni 2 ore, ma proprio non ne vuole sapere. Pensavamo di restare per vedere la tappa ma dovremo tornare indietro. E’ un peccato perché era da tanto che il giro non veniva in Sardegna e chissà quando ci ritornerà, ma per prendersi cura di lei questo e altro”.

il ciclista coi 4 mori

“Sono toscano, ma mi sono trasferito in Sardegna nel 1983. Da ragazzino il giro passava spesso dalle mie parti. Ne sono sempre stato innamorato, come mi piacevano i tempi di Moser e Saronni… Qui in Sardegna purtroppo è passato raramente e allora mi consolo praticandolo. Ad andare in bicicletta ci vuole costanza: non bisogna mollare mai. Se stai 10 giorni fermo poi vai K.O.”.

La guardia della milizia tortoliese

“Io appartengo alla guardia della milizia reale Tortoliese. E’ un costume del fine ‘700, inizio ‘800. A quei tempi i nobili della guardia portavano questo corpetto rosso. Sono pochissimi i documenti storici che sono rimasti, ma per fortuna abbiamo molti quadri che rappresentano il costume e siamo riusciti a riprodurlo fedelmente. Ogni ceto sociale aveva i propri abiti e ogni occasione richiedeva un vestito particolare. Io seguo il Giro sin da quando ero bambino, oltre ad essere un appassionato mi piace il fatto che si possano ammirare tutte le bellezze che l’Italia offre. Inoltre il ciclismo è tradizione, per questo oggi mi sembrava giusto portare un po’ della nostra qui. E’ un’occasione per la Sardegna”.

La donna in rosso

“Siamo venuti apposta dalla Germania per vedere il Giro. Mio marito è un fanatico, ci ha praticamente obbligato a venire qui, e così ci siamo presi una vacanza anche per la piccolina: ha solo 11 mesi. Prima andavo parecchio in bici, praticavo un sacco di sport, ma ora è tutto più complicato”.

Sardegna, Colombia

“Siamo qui per Nairo, il nostro compatriota! E’ bellissimo esser qui, seguiamo spesso il Giro ma è la prima volta che veniamo in Sardegna. Ci siamo innamorate della Sardegna. Nel nostro cuore c’è la Colombia, ma un posticino l’ha conquistato anche questa meravigliosa regione! Ci incanta!”.

La nostra prima volta

“E’ la nostra prima volta al Giro, l’osserviamo sempre in tv, ma dal vivo ha tutto un altro fascino!”.

Il Giro è musica

“La bicicletta non è un viluppo di metallo, un insieme inerte di leve e ruote. E’ arpa birmana. Sinfonia. Un dono della vita. Trasforma in musica storie di uomini. Anche tragedie”.

Claudio Gregor

La visuale del tifoso

“Per un evento del genere ci vuole la migliore visuale possibile!”.

“Lavoro per il Giro e ormai è diventata una droga! E’ il mio quarto Giro d’Italia, è un ambiente bellissimo, ci sono persone meravigliose, il pubblico è calorosissimo, non solo per i corridori, ma per tutta la carovana e gli addetti ai lavori.”

Condividi questa storia

“Questa storicamente era una “zona rossa”, Bartali era cattolico, era il democristiano, mentre Coppi era il comunista. Coppi per me era una leggenda, questa figura curva, china sul manubrio, che scappava: sembrava un trampoliere, però in bicicletta era elegantissimo e quando partiva…Poi la leggenda di Fausto si connotò di questa “allure”… come dire? Tragica? Io frequentavo la parrocchia e mi dicevano che fornicava con la Dama Bianca”. Poi ho capito che non fosse proprio così ma che in realtà lui amava, e l’amore perdona tutto”.

Condividi questa storia

“Avevo questa bicicletta del papà in cantina, appesa a un chiodo. Volevo metterla a posto per andarci in stazione la mattina. Ho iniziato a pulirla e ho visto i componenti tutti lucidi e puliti. Là è iniziata la passione. Ho corteggiato questa bici più di quanto abbia corteggiato mia moglie, ci ho messo quasi 3 anni prima di convincerlo a cedermela. Ci sono anche andato in chiesa il giorno in cui mi sono sposato. Ci sono arrivato all’altare, con le mollette ai pantaloni. Poi ho sposato mia moglie eh, non la bici…”

Condividi questa storia

“E’ stata una giornata meravigliosa, tempo bello, gente magnifica, una giornata di sport bellissima con gli amici, con i tifosi. Non ce n’è, il Giro d’Italia è nel cuore. Tutti gli anni passa e io, due o tre tappe devo vederle, mi ricorda mio nonno, quando mi portava a vedere i corridori. Io ero troppo piccolo e non capivo niente, ma c’era qualcosa dentro…”.

Condividi questa storia

“Questa mattina abbiamo deciso, con i ragazzi del paese accanto, di fare il gran premio della montagna e ritornare giù. Ho la pedalata assistita ma ho deciso di partire con il motorino spento. Quando è arrivato il momento di accenderlo c’è stato un piccolo inconveniente: non ripartiva e ho pensato che la situazione si sarebbe fatta molto dura. Fortunatamente è ripartita e abbiamo concluso il nostro piccolo giro. 16 ragazzi, tutti pitturati, ci siamo fatti prendere abbastanza dall’iniziativa. Solitamente tra i nostri 2 paesi c’è un po’ di campanilismo, per usare un eufemismo, soprattutto per motivi calcistici, ma il giro unisce tutti e va oltre qualsiasi rivalità.”

Condividi questa storia

“Ho iniziato in bicicletta e poi sono passato al monociclo, ma una non esclude l’altra. Corro con entrambe. Faccio gare su distanza anche con il monociclo. Ho fatto i mondiali di monociclo e ho il record italiano di distanza su sterrato. E’ diventata la mia passione, lo uso quotidianamente. Questo è una scatto fisso, il rapporto è diretto 1:1, è la tua gamba che fa il ritmo, in salita, in discesa o in pianura. Sei sempre a giocare in equilibrio, come nella vita”.

Condividi questa storia

“Giriamo per tutta l’Italia esclusivamente con abbigliamento e bici d’epoca. Siamo partiti il 22 di gennaio da Lonigo con “L’Artica” e termineremo a fine ottobre, dopo “L’Eroica”, con “L’Imperiale” lungo la via appia.  Alcuni di noi sono collezionisti, recuperiamo tutto all’estero o nelle cantine. Io ho iniziato con una bici e sono arrivata ad averne 6, qualcuno è arrivato ad averne 30! Un modo per non far dimenticare la storia della bici e del ciclismo. E’ una malattia.”

Condividi questa storia

“Ho 2 ciclisti in casa. Per noi il ciclismo significa libertà. Quando siamo in bici passa tutto!”

Condividi questa storia

“Di giri ne ricordo molti perché ho seguito il Pirata in diverse circostanze. L’ultima volta fu quando si ritirò sul Pordoi, al secondo passaggio e il giorno dopo c’era la crono da Sirmione a Desenzano. Ero al giro in camper, tutti giorni facevo la tappa prima dei corridori, per vedere le strade che avrebbero fatto. Volevo percepire l’entusiasmo della gente, vedere quello che dalla TV secondo me non si vede. E’ difficile rendersi conto di quello che è effettivamente il Giro, quello che porta tra la popolazione dei territori in cui passa. Prendi oggi, è festa! E’ la festa di tutti, dei bambini, delle mamme, hanno tutti la maglietta rosa, le bici dipinte di rosa. E’ questo”.

Condividi questa storia