Giro Archives | Pagina 4 di 21 | #StorieDalGiro

Quella volta che spinsi Pierino Baffi

“Seguo il Giro d’Italia dai tempi di Pierino Baffi. Una volta lo spinsi in salita fino alla parte in piano. Facevano la Valassa, con arrivo a Vicenza. Vinse in volata”.

E’ la mia prima volta al giro, ma di certo non sarà l’ultima

“E’ la mia prima volta al giro, ma di certo non sarà l’ultima. E’ veramente la corsa più dura del mondo nel Paese più bello del mondo!”

L’uomo con la fisarmonica

“Sono nato per vivere, non per morire!”.

Pikachu

“Vengo dal Giappone, l’anno scorso sono andata al Tour, ma quest’anno non potevo perdermi il centesimo Giro d’Italia. Sono una tifosa di Peter Sagan. Non c’è al Giro? Non importa. Il Giro è uno spettacolo anche se lui non c’è!”.

Il Giro è vita, spettacolo

“Noi siamo delle tifose e delle appassionate. Il Giro passa sempre davanti a casa nostra. Per il noi il Giro è vita, uno spettacolo, l’inizio di stagione, trascina gente da tutto il mondo, vengono dal Brasile e dall’Australia, li senti parlare tutte le lingue. Questo è bello”.

Per me il ciclismo è vita

“Per me il ciclismo è vita. Quando pedali ti sistemi la testa, ti rilassi e ti fa star bene. E poi provi delle emozioni che negli altri sport non trovi”.

Le maschere di Canazei Gries

“Rappresentiamo il gruppo folkloristico delle maschere di Canazei Gries, portiamo avanti una vecchia tradizione che richiama tutto il vicinato per un grande evento o una festa. Oggi siamo qui per il Giro d’Italia”.

W la Fuga

“Siamo un gruppo nato nel 2006 sul Monte Bondone, ci chiamiamo “W la Fuga”.  Avevamo una televisione piccolissima e abbiamo sentito ad un certo punto “è andato in fuga!”, noi pensavamo Gilberto Simoni e invece era Ivan Basso… Da lì è nato il nostro slogan, poi abbiamo fatto gli strumenti artigianali e una bici che fa chiasso e ogni anno facciamo due tappe del Giro d’Italia portando un po’ di colore, di folklore e di allegria”.

Questo è il costume della Mùsega Auta Fascia

“Questo è il costume della Mùsega Auta Fascia, che sarebbe la banda dell’alta Val di Fassa, creata tra i comuni di Canazei, Mazzin e Campitello. Rappresentiamo, tramite la trazione e la cultura, la nostra etnia latina. Oggi siamo venuti a portare il nostro contributo insieme agli altri gruppi folkloristici”.

“Mi sono avvicinata al mondo del ciclismo grazie a mio marito che praticava gare di Gran Fondo. Da lì è maturata in me una grande passione che ho trasmesso anche ai miei figli. Il mio rapporto con lo sport iniziò con una mezza maratona. Poi decisi di integrare la corsa con il nuoto e, alla fine, ho conciliato tutto con il Triathlon. Amo il ciclismo perché può essere vissuto sia individualmente sia in gruppo. La fatica delle salite si affronta in solitudine ma il gruppo si rivela preziosissimo per arrivare in cima. Proprio come nella vita.”

Condividi questa storia

“Stiamo preparando la polenta per più di 200 persone. La carne deve cuocere più di 7 ore. Sarà pronta proprio per l’arrivo della tappa. Siamo appassionati del Giro. Ci ricordiamo bene l’arrivo di Pantani allo Zoncolan nel 2003. Fu una grande emozione.”

Condividi questa storia

“Siamo un gruppo di amici venuti qui per assistere alla Corsa. Ogni anno seguiamo dal vivo almeno due tappe. Ci siamo conosciuti 20 anni fa durante un Giro d’Italia ed è nata una bella amicizia. Durante l’anno ci vediamo per decidere quali tappe vedere e per organizzarci insieme. Il Giro permette di socializzare, unisce le persone. Noi ne siamo la testimonianza vivente. Pensando ai ricordi più belli viene subito in mente Marco Pantani. Ma anche altri episodi più goderecci come gli spaghetti mangiati dopo la tappa terminata alle Tre Cime di Lavaredo o il cappone gustato dopo il Mortirolo. Buonissimo pesava 5 kg!”

Condividi questa storia

“Abito a Sestri Levanti e sono un super tifoso di Gilberto Simoni. Da piccolo andavo sempre in vacanza nel suo paese e siamo diventati molto amici. Ho dei ricordi bellissimi legati allo Zoncolan. Il più emozionante fu la vittoria di Simoni nel 2007. Gilberto era reduce da Giri faticosi e sofferti in cui non riuscì a vincere per pochissimo. Quando salì sul podio mi passarono davanti tante diapositive legate alla sua sofferenza dovuta a quelle mancate vittorie. Durante la premiazione si dedicò ai fotografi ma poi mi chiamò per passarmi la bottiglia, incitandomi a bere. Festeggiammo tutta la sera, fu straordinario. In questo striscione ricorro all’idioma genovese per incitare il mio campione, ci tengo moltissimo. Risale al 2011, l’anno successivo al ritiro di Simoni. Considero lo Zoncolan una sorta di “Cima Simoni” perché qui Gilberto ha vinto per due volte, su entrambi i versanti. Essere su questa montagna rappresenta un’emozione paragonabile ad una notte d’amore con la più bella tra le donne più belle. Il ciclismo è l’amore che nella vita ha saputo donarmi più di quanto abbia dato io. Mi ha permesso di conoscere tantissima gente con cui si sono creati legami indissolubili. Davvero fantastico.”

 

Condividi questa storia

“Sto scrivendo una dedica al mio paesino in provincia di Lucca: Villa Basilica. Ogni anno scegliamo una tappa da vedere dal vivo. Quest’anno abbiamo optato per li Zoncolan. Anche nel 2011 eravamo qui ma non riuscimmo a salire oltre i 5 km. Troppo dura. Questa volta abbiamo preso la funivia! Siamo un gruppo di amici appassionati di ciclismo, seguiamo insieme la Tirreno Adriatico e le altre classiche del nord. Fu mio nonno a trasmettermi questa passione. Seguivo il Giro con lui agli inizi anni Novanta. Era l’epoca di Bugno e Chiappucci. Ho tantissimi ricordi legati al Giro. Tra i più belli ci sono i momenti vissuti dal vivo: la vittoria di Anton qui allo Zoncolan nel 2011 oppure la sensazione a Colle delle Finestre: sembrava di essere allo stadio. Ricordo lo scatto di Aru quando staccò Contandor e andò a vincere a Sestriere.”

Condividi questa storia

“Vengo dalla Repubblica Ceca, ho costruito questa bicicletta a forma di Italia per omaggiare il Giro. Si chiama Girolinda! Ne ho altre due, dedicate al Tour e alla Vuelta. Sono dei tributi a queste manifestazioni bellissime. Il Giro d’Italia è spettacolare. Io sto seguendo dal vivo molte tappe. Ieri ero a Osimo, oggi a Ferrara. Poi andrò a Torino e infine a Roma per il finale.”

Condividi questa storia

“Siamo di Ferrara, siamo qui a vedere il Giro trascinati in primis dalla mia bimba che è una grande appassionata. L’ho sicuramente contagiata io perché sono una fervida amante della Corsa Rosa. Seguo anche il Tour e tutte le altre competizioni. Adoro vedere tutta la tappa, dall’inizio alla fine. Qui a Ferrara vanno tutti in bici e ci sono infinite diatribe tra pedoni, ciclisti e automobilisti. Serve sempre molta attenzione perché ti ritrovi biciclette ovunque. Abbiamo molti ricordi legati al Giro. Alcuni bellissimi come quando la Corsa passò di qui mentre eravamo a scuola e uscimmo un’ora prima per seguirla dal vivo, altri poco felici come quando morì in diretta Wouter Weylandt.”

Condividi questa storia

“In occasione del Giro d’Italia il comune di Imola ha voluto ricordare i personaggi imolesi legati alla Corsa Rosa. Fortunatamente Imola ha una lunga storia da raccontare. Tra i professionisti più recenti ci sono Fabiano Fontanelli, Michele Coppolillo e Roberto Conti: sono stati importanti gregari del Pirata. In passato, invece, mio padre fu un ciclista professionista dal 1948 al 1960, poi divenne Direttore Sportivo e, infine, ricoprì la carica di Presidente della Mercatone Uno, la squadra imolese di Marco Pantani. Abbiamo voluto portare alla luce i tanti ricordi legati alla carriera di mio papà, partendo da alcuni cimeli di inizio Novecento fino alle maglie di Marco. Qui fuori c’è anche un’ammiraglia che venne abbandonata alla fine degli Anni Sessanta. È stata ripristinata ed è forse l’ultima rimasta. In famiglia siamo tutti appassionati e, negli anni, abbiamo collezionato tantissimi oggetti legati al Giro. Cerco di preservare la ricca storia italiana del ciclismo. All’estero ne sono poveri e vengono a cercarla da noi. Se tutti questi oggetti fossero stati venduti agli stranieri, oggi non sarebbe rimasto nulla. Non possiamo permetterlo!”

Condividi questa storia

“Ricordo Coppi e Bartali quando venivano qui a gareggiare al motovelodromo oppure quando passarono da Ferrara con il Giro d’Italia. C’erano anche 3 corridori ferraresi che arrivarono per primi al traguardo. Ma li fecero vincere qui solo perché erano di Ferrara! Questi sono i miei pappagalli, li ho imboccati da quando sono nati e sono rimasti affezionati a me. Hanno molta fiducia e rimangono appollaiati sulla mia bicicletta anche quando pedalo.”

Condividi questa storia