“Abito qua intorno, nelle montagne bergamasche. Ho fatto un giro e ora scendo e rientro verso casa. Una bella doccia, mangio e inizio a guardare la tappa in TV. Oggi passano proprio sotto casa mia, così, quando il gruppo si avvicinerà, scenderò a vederli dal vivo.”
“Appassionato è una parola grossa. Secondo me il Giro è bello soprattutto per scoprire l’Italia, i paesaggi. Qui, per esempio, non ero mai stato”.
“Ogni anno vengo a vedere il giro e ogni anno mi travesto. Un anno ho messo le pinne, la muta e quest’anno son venuto in accappatoio. Sono un tifoso del Giro e sono amico di Nizzolo. Dovevo farmi vedere da lui, ma si è ritirato.”
“Tre anni fa ero qui con il ragazzo che frequentavo a quel tempo. Erano 3 giorni che stavamo insieme. Per assurdo oggi ho incontrato un gruppo di amici che mi ha detto che c’era anche lui. Fortunatamente ci eravamo lasciati in buoni rapporti. Oggi, neanche farlo apposta siamo qua. L’ho incontrato e abbiamo fatto la salita insieme. E’ stato piacevole”.
“Siamo un gruppo di colleghi e amici, però accogliamo tutti. E’ la prima tappa che seguiamo quest’anno. L’anno scorso abbiamo fatto il colle dell’Agnello e oggi siamo venuti qui. Purtroppo è l’unico arrivo in salita in Piemonte, seguiremo solo questa tappa, col lavoro è complicato. Abbiamo voluto fare questo striscione che riassume un po’ il nostro spirito: ciclismo genuino. Finita la pedalata, si va a mangiare!”.
“Siamo qua da qualche ora, mi ero seduta qui a rilassarmi. Sono venuta sia quando vinse il Pirata sia 3 anni fa quando vinse un italiano”.
“La passione me l’ha trasmessa lui. Sono 3 anni che vado a vedermi almeno una tappa del Giro. Mi piacciono soprattutto le cronometro, ma oggi siam voluti venire a vedere questo arrivo in salita. In realtà noi siam di Reggio Emilia e sarebbe stato semplice vedere sia un arrivo sia una partenza, ma vederlo passare sotto casa è diverso. Andare in trasferta ha tutto un altro sapore.”
“Siamo un gruppo di maestri e accompagnatori di MTB. Cerchiamo di portare un po’ di turismo sportivo in queste valli che in passato, forse, non erano sfruttate a dovere da questo punto di vista. Abbiamo dei territori fantastici e con dei sentieri tutti da scoprire. Ovviamente seguiamo il Giro anche se siamo in MTB, perché la bicicletta è una sola e la passione sono le due ruote. Noi insegniamo il ciclismo, non la disciplina sportiva”.
“La nostra scuola materna è nata 100 anni fa, per cui abbiamo deciso di festeggiare il compleanno insieme al Giro. Ieri abbiamo inaugurato una pista ciclabile per i bambini, che poi apriremo a tutte le scuole della città. Nascerà un progetto di educazione stradale per tutti i bambini che potranno andare a scuola in bicicletta.”

“Indosso questa maglia per ricordare Marco Pantani. È grazie a lui che mi sono appassionato al ciclismo. Ci sono tante tappe che ricordo con emozione, una su tutte è la salita al monte Zoncolan. Il ciclismo oltre che uno sport è un mezzo di trasporto, un ottimo modo per vivere il territorio. Sarà la soluzione ecologica del futuro.”
Condividi questa storia

“Abito a Praia a Mare. Sono qui a vedere la partenza con la mia bicicletta che mi regalarono per i miei 18 anni. Amo muovermi in bici. Mio padre è un grande appassionato del Giro e ricordo quando, da piccola, guardavo Pantani con lui. Come due anni fa, anche quest’anno l’arrivo della Corsa è avvenuto sotto casa mia. È davvero emozionante.”
Condividi questa storia

“In queste terre i limoni crescono molto bene. Quando vado a trovare una mia amica a Bergamo, gliene porto sempre qualcuno in valigia. Hanno un profumo meraviglioso! Ero tra il pubblico durante la partenza del Giro da Praia a Mare ma non sono una grande tifosa. Nonostante questo, però, amo la bicicletta. La uso sempre, sia per andare a lavorare sia per andare a bere un caffè. Se fossi il sindaco, obbligherei tutti ad utilizzarla al posto delle macchine.”
Condividi questa storia

“Abito a Praia a Mare da sempre. In passato non c’erano molti divertimenti oltre al nostro bellissimo mare. Ricordo quando il Giro passò da qui negli anni sessanta. Fu un vero e proprio evento. Un ciclista lasciò cadere il sacchetto del rifornimento. Fu la prima volta che mangiai un panino al prosciutto.”
Condividi questa storia

“Sono una giocoliera di un teatro di strada, siamo qui ad esibirci per il Giro d’Italia con uno sketch a tema. Seguiremo tutta la Corsa, aggregandoci alla Carovana.”
Condividi questa storia

“Questa foto risale a più di 15 anni fa, eravamo appena sposati e sognavamo di aprire questo ristorante. In quell’anno il Giro arrivò a Pizzo e riuscimmo a farci immortalare con Francesco Moser. Il nostro paesino è la meta ideale per sostare durante la corsa. Qui ci si rilassa davanti al mare, tra tanti colori e gente allegra. Quest’anno siamo città di partenza e il nostro in bocca al lupo va ai ciclisti italiani. Un po’ di campanilismo non fa mai male!”
Condividi questa storia

“Ho i capelli rosa da due anni, mi fanno sentire libera. Li ho tinti così quando sono andata in pensione! Sono romana ma, appena terminato di lavorare, mi sono trasferita a Pizzo. Abbiamo già visto passare il Giro ma non abbiamo mai assistito alla partenza. Sono presenti anche i nostri nipotini che, per l’occasione, non sono andati a scuola. Oggi è festa per tutti!”
Condividi questa storia

“La passione per il ciclismo è fortemente radicata nella mia famiglia, mio nonno ha saputo trasmetterla a figli e nipoti. Mi ricordo quando, in quinta elementare, vidi una scritta dal finestrino dell’autobus: “Da qui è passato il Giro d’Italia”. Risaliva all’anno precedente, quando il Giro passò per Pizzo. Provai una fortissima emozione soltanto leggendola. Rimpiango i campionissimi del passato che affascinarono l’Italia intera. Gino Bartali su tutti, ho visto anche il film dedicato a lui.”
Condividi questa storia

“Qui a Pizzo, una volta, la maggior parte degli abitanti lavorava nel settore marittimo. Proprio come me che ho viaggiato anche all’estero, navigando per tutto il mondo. Pur non essendo un grande appassionato del Giro d’Italia, mi ricordo quanto fosse dura la corsa una volta. Rivedo i grandi campioni del passato pedalare su strade non asfaltate con i copertoni tenuti in spalla. Oggi le biciclette sono ultramoderne, si fa meno fatica.”
Condividi questa storia